Enthymema (Jul 2023)

Wilhelm Dilthey e il secondo mondo della letteratura

  • Giovanni Quinto Pasini

DOI
https://doi.org/10.54103/2037-2426/20072
Journal volume & issue
no. 32

Abstract

Read online

L’articolo presenta un inquadramento teorico riguardante la riflessione di Wilhelm Dilthey sulla letteratura. Si considereranno, in particolare, la proposta metodologica della Poetik del 1887 e la concezione dell’opera letteraria che compare negli scritti della maturità successivi al 1905, quando la teoria della conoscenza diltheyana è aggiornata sulla base del rapporto fra Erleben, espressione e comprensione. Si noterà in tal modo come Dilthey dalla sua fase di riflessione mediana a quella matura passa da un proposito di studio normativo della facoltà immaginativa a un discorso descrittivo sulle potenzialità conoscitive che l’opera letteraria riserba per relazionarsi a un’esperienza soggettiva ulteriore rispetto a quella personale, sulla scorta della rilevanza attribuita nei suoi ultimi scritti al concetto di comprensione riproducente.

Keywords