lo Squaderno (Dec 2011)

Rimanere immobili è un modo praticabile di conservare le cose?

  • Elena Ianni

Journal volume & issue
Vol. 6, no. 22
pp. 37 – 40

Abstract

Read online

Una delle ipotesi che spiegano l’evoluzione è la cosiddetta “Ipotesi della Regina Rossa”, formulata negli anni ‘70 dal biologo Leigh Van Valen Van Valen suggeriva che le specie viventi, costantemente in corsa per la sopravvivenza, dovessero essere in costante mutamen- to per adattarsi ai cambiamenti evolutivi delle proprie prede o dei propri predatori. Il nome dell’ipotesi evolutiva deriva da un passaggio di “Attraverso lo specchio” di Lewis Carroll, in cui la Regina Rossa afferma “Qui, vedi, ci vuole tutta la velocità di cui si dispone se si vuole rima- nere in un posto. Se si vuole andare da qualche parte, si deve correre almeno due volte più veloce di così”. Storicamente, era dato per certo il fatto che la maggior parte dei cambiamenti evolutivi fossero guidati dalla necessità di adattarsi all’ambiente. L’Ipotesi della Regina Rossa fece notare come in molti casi la selezione naturale sorge quando c’è un’interazione con altre specie, non con l’ambiente. Ciò suggerisce che i cambiamenti evolutivi sono stati creati da adattamenti di specie in costante lotta per la sopravvivenza. È stato notato ad esempio che, quando i batteri si evolvono sviluppando difese contro i virus, i virus fanno lo stesso, evolvendosi ad un ritmo più veloce e sviluppando una diversità più grande se paragonata ad una situazione in cui il batterio non si adatta a resistere all’aggressione del virus.

Keywords