Historika : Studi di Storia Greca e Romana (Feb 2020)

Frammenti di ricordi: Giuliano l’Apostata e il suo ambiguo rapporto con Atene

  • Paolo Garbarino

DOI
https://doi.org/10.13135/2039-4985/4188
Journal volume & issue
Vol. 9

Abstract

Read online

Giuliano l’Apostata nella sua vita soggiornò ad Atene per pochi mesi nel 355 d.C., frequentando le scuole filosofiche neoplatoniche presenti nella città. Il presente saggio analizza i pochi e frammentari ricordi che di quel soggiorno sono presenti nelle opere di Giuliano, per giungere alla conclusione che esso non ebbe un’influenza profonda sul futuro imperatore. Prendendo spunto da tale analisi, l’indagine approfondisce, inoltre, aspetti del pensiero politico e filosofico di Giuliano, elaborati in particolare nella Epistola agli Ateniesi e nella Lettera a Temistio. In his lifetime, Julian the Apostate stayed in Athens for a few months in 355 AD, where he attended the city's neo-Platonic philosophy schools. This essay analyses the few fragmentary memories of that stay that are recorded in Julian's works, the conclusion being that it did not have a profound influence on the future emperor. Taking inspiration from this analysis, the study also focuses on Julian's political and philosophical thinking, particularly developed in the Epistle to the Athenians and in the Letter to Themistius.