AOQU (Dec 2024)

La dimensione femminile della letteratura mitologica per l’infanzia in Italia

  • William Grandi

DOI
https://doi.org/10.54103/2724-3346/27694
Journal volume & issue
Vol. 5, no. 2

Abstract

Read online

La mitologia per l’infanzia in Italia ha una storia letteraria ed editoriale piuttosto recente: il primo libro di questa tipologia fu pubblicato nel 1911 ed era Storia delle storie del mondo di Laura Cantoni Orvieto. Da allora i libri di miti per giovani lettrici e lettori si sono moltiplicati e hanno conosciuto una buona affermazione. Va notato che questa forma di narrazione per l’infanzia ha avuto le donne-scrittrici come principali protagoniste della sua creazione e diffusione. Oltre alla già menzionata Cantoni Orvieto – che è una figura molto importante della letteratura italiana per l’infanzia – vanno segnalate Luisa Banal, Mary Tibaldi Chiesa, Rosa Calzecchi Onesti e, ai nostri giorni, Beatrice Masini. Queste autrici riuscirono a valorizzare la dimensione femminile della mitologia, ridando voce alle donne, alle eroine e alle dee dei racconti ancestrali che, per lungo tempo, sono state poste ai margini di quelle antiche storie. Inoltre, anche un autore per l’infanzia molto importante come Gianni Rodari, attraverso i miti, ha saputo parlare della necessità dell’emancipazione femminile.

Keywords