Formazione & Insegnamento (Dec 2014)

Il sindacato oltre le competenze

  • Cristiano Chiusso

Journal volume & issue
Vol. 12, no. 4

Abstract

Read online

Dall’indagine ISFOL-ISTAT sulle professioni, il “mestiere” del sindacalista appare simile a quello del dirigente aziendale, in cui prevalgono capacità quali la comunicazione e la gestione delle risorse umane. La dimensione vocazionale di tale “mestiere” è tuttavia forte e non può essere trascurata: il modello aziendale non pare quindi termine di paragone adatto a tale “chiamata” alla giustizia sociale. Il costrutto di competenza, similarmente, non sembra adeguato a raccontare il “mestiere” sindacale in quanto ideologicamente connotato in termini competitivi e prestazionali che non fanno parte della mission sindacale. Inserita nella cornice teorica di “capitale umano”, la competenza è funzionale alla produttività e al profitto, ma se inserita nella cornice teorica dello “sviluppo umano”, essa diventa allora una componente della capacitazione, ovvero della “capacità di funzionamento sociale” attinente alla realizzazione esistenziale del soggetto, al di là della componente economica.