Revista Educação e Políticas em Debate (Sep 2014)

EDUCARE NELLE DIFFERENZE PER UNA CULTURA PROSOCIALE

  • Lucia de Anna,
  • Charles Gardou,
  • Carlo Ricci,
  • Robert Roche Olivar,
  • Grazia Lombardi

Journal volume & issue
Vol. 3, no. 1

Abstract

Read online

Questo articolo dopo una breve descrizione del concetto di "inclusione scolastica" e di "comportamento prosociale", ha lo scopo di offrire degli importanti spunti di riflessione sulla valenza pedagogica e formativa di queste dimensioni psicosociali. Attraverso un excursus di studi dagli anni '60 ad oggi, l'articolo vuole esporre i benefici dell'inclusione scolastica, mettendo in evidenza come nei gruppi classe "etereogenei", specie quelli in presenza di alunni con disabilità possano migliorare le competenze relazionali di tutti gli alunni. In particolare si fa riferimento ad un recente studio svolto a Roma, in Italia e nella città di Uberlândia, nello Stato di Minas Gerais, in Brasile (Lombardi, 2011). Nel gruppo di adolescenti brasiliani, della città di Uberlândia il gruppo sperimentale riporta dei valori significativi (P 0.008), ovvero sembrerebbe confermata l'ipotesi cioè che gli alunni che hanno avuto in classe compagni con disabilità si percepiscono più prosociali, in particolare con una maggiore frequenza nei comportamenti di aiuto.Â