Revista Opinião Filosófica (Feb 2017)

Riserva e Rifugio. Lombra del pensare tra Kant e Hegel

  • Francesco Valagussa

Journal volume & issue
Vol. 5, no. 1

Abstract

Read online

Larticolo intende instaurare un confronto tra il pensiero di Kant e quello di Hegel, in particolare riguardo al problema della cosa in sé. Secondo Kant la cosa in sé è una riserva, ossia la possibilità di pensare un oggetto senza alcuna intenzione conoscitiva. Hegel, al contrario, la definisce il caput mortuum del criticismo kantiano, un astratto Aldilà. Hegel considera questo inconoscibile come un puerile rifugio, una sorta di luogo vuoto e astratto in cui il pensiero possa nascondersi per evitare di pensare la logica del reale, che è il mondo inteso in senso logico e storico. La cosa in sé è contesa tra riserva e rifugio, e questo è il discrimine tra la filosofia kantiana ed hegeliana: questa ombra del pensiero costituisce un limite oggettivo dellintelletto per Kant, mentre per Hegel è essa stessa un prodotto del pensiero che dunque si pone come attività illimitata.