Formazione & Insegnamento (Dec 2014)

La pedagogia critica e i suoi nemici

  • Umberto Margiotta

Journal volume & issue
Vol. 12, no. 4

Abstract

Read online

La pedagogia critica ha contribuito a svelare le dimensioni in ombra implicate nell’educazione e nelle sue istituzioni. L’approccio critico è costituito dal riconoscimento della natura storica e sociale dei processi educativi, dall’esigenza di guardare primariamente non agli “ideali educativi” ma alle condizioni materiali e sociali nelle quali si sviluppano sia le pratiche educative che la riflessione sull’educazione, e conseguentemente nell’assumere un approccio alternativo all’orientamento normativo e regolativo della pedagogia tradizionalmente intesa, per riguardarla piuttosto come “sapere” in continua ricerca e definizione dei propri compiti. Una volta riconosciuti meriti e limiti della pedagogia critica, il saggio ne individua i limiti ma anche gli elementi di attualità e di ripresa in confronto dialettico con i suoi nemici.