Formazione & Insegnamento (Apr 2018)

La leadership educativo-gestionale del dirigente scolastico: una riflessione critica sul ruolo alla luce della valutazione

  • Davide Maria Cammisuli

Journal volume & issue
Vol. 16, no. 1

Abstract

Read online

Il Dirigente scolastico nella scuola italiana è chiamato oggi ad effettuare una sintesi attenta tra istanze provenienti a livello nazionale/sovranazionale e locale in cui la scuola è inserita. I criteri della valutazione del Dirigente scolastico sono caratterizzati proprio da tale specificità di ruolo. Inoltre, la figura assume, sempre più nel contesto europeo, caratteristiche sia di leadership educativa sia di leadership gestionale. Il punto di equilibro fra le due differenti istanze è fornito da un adeguato ciclo della valutazione: Rapporto di autovalutazione-Piano dell’Offerta formativa triennale-Piano di Miglioramento. La qualità riflessiva dell’azione del dirigente, l’attenzione alla responsabilità condivisa con gli altri attori scolastici, la comparazione con modelli efficaci, la rendicontazione sociale e la capacità di analizzare i dati provenienti dal ciclo della valutazione, risultano gli elementi cardine su cui il nuovo ruolo è chiamato a confrontarsi per crescere.