Narrare i Gruppi (May 2013)

Fonti bibliografiche per la lettura di un territorio

  • Rosario Chimirri

Journal volume & issue
Vol. 1, no. 1
pp. 129 – 141

Abstract

Read online

RiassuntoTra i problemi prioritari sul piano della ricerca antropologica si pone quello delle fonti che, tuttavia, si risolve, paradossalmente, non escludendone nessuna in via pregiudiziale. Si tratta, infatti, più che altro, di valutare l’uso che di esse si fa, il che porta persino a considerare quelle già edite, purché se ne fornisca una valutazione/interpretazione diversificata. Partendo da questi presupposti, il saggio offre esercizi di lettura di un territorio, la Calabria, sulla base di testimonianze soprattutto di viaggiatori e narratori di varie epoche, selezionate in modo da non escludere il paesaggio, da non intendere in ottica naturalistica, il ché porterebbe alla loro inevitabile esclusione per motivi di ordine disciplinare. Il testo si conclude affrontando il tema delle mappe, obbligato in un discorso come quello proposto, che non può non tener conto di chi le ha prodotte e produce, dando per scontato che comunque le qualità del territorio, perché in-numerevoli e infinite, non potranno mai entrare in nessuna mappa. Parole chiave: Calabria, fonti, mappe Bibliographic sources for the understanding of a territoryAbstractAmong the principal problems regarding anthropological research, there is that of sources. However, paradoxically, this can be resolved without excluding any and, indeed, the problem is more how these sources, including those already published, are used so as to provide a diversified evaluation/interpretation. This essay offers considerations of a territory, Calabria, which are based on the testimony of, mainly, travellers and narrators of different epochs. These have been selected in such a way as to include the landscape, although not in a naturalistic sense which would inevitably lead to exclusion due to distinctions between different academic disciplines. The work concludes by looking at the subject of maps, obligatory in such an argument, and who produced and produces them. This is done while taking it for granted that territorial qualities cannot be recorded on a map because they are innumerable and infinite. Key words: Calabria, sources, maps

Keywords