Formazione & Insegnamento (Dec 2014)
Empatia e letteratura Un approccio neurocognitivo agli obiettivi formativi della didattica del tes
Abstract
Nelle attività formative, la comunicazione nella lingua materna, le competenze sociali e civiche e la consapevolezza ed espressione culturale sono alcune competenze chiave per il lifelong learning. Possono essere collegate strettamente e vantaggiosamente promosse servendosi dell’insegnamento della letteratura. Il presente lavoro evidenzia come e perché queste competenze appartengono al contesto della lettura scolastica di testi letterari, specialmente se tale tipo di insegnamento ha basi di ricerca neuroscientifica e prende in considerazione i correlati neurali dell’empatia implicati nella risposta del lettore alla letteratura.