Reti Medievali Rivista (Jul 2010)

Per un nuovo questionario del secolo XI?

  • Glauco Maria Cantarella

DOI
https://doi.org/10.6092/1593-2214/24
Journal volume & issue
Vol. 11, no. 1

Abstract

Read online

A proposito del secolo XI, le ricorrenze celebrative e i conseguenti studi dell'ultima decina d'anni hanno condotto ad un rinnovamento delle conoscenze. Sono state poste dunque domande del tutto nuove - o impostate secondo angolature sino ad allora inattese -; e non solo riguardo a san Pier Damiani, ma anche allo sviluppo/agli sviluppi della società, della politica, dell'ecclesiologia, dei cambiamenti culturali. A volte si è aperto un nuovo campo di studio (per esempio, a proposito degli equilibri nel gruppo dei riformatori romani); a volte si è dovuto semplicemente rinunciare a una interpretazione consolidata (i pretesi legami fra Cluny e Gregorio VII a proposito della Spagna, i rapporti tra Matilde di Canossa e la Sede Apostolica). Come un mezzo secolo fa, è stata soprattutto la storiografia italiana che ha permesso di rinnovare quel che ora si chiama il questionario: ora si è di fronte a un nuovo questionario dell'XI secolo.

Keywords