Enthymema (Dec 2016)

”Nel suo No sempiterno a tutti i programmi della Joie”. Causa ideale e mito di Antigone nel Cardillo addolorato di Anna Maria Ortese

  • Valeria Invernizzi

DOI
https://doi.org/10.13130/2037-2426/6958
Journal volume & issue
Vol. 0, no. 15
pp. 28 – 47

Abstract

Read online

L'intento di questo saggio è quello di fornire alcuni spunti interpretativi per il romanzo Il cardillo addolorato (1993) di Anna Maria Ortese, sulla base del modello psicanalitico lacaniano e di un confronto con il mito di Antigone. Il primo capitolo consiste in una breve introduzione alla complessità esegetica dell'opera e al tema dell'enigma in senso fattuale e semantico. Successivamente si discute la posizione della protagonista Elmina quale oggetto del desiderio dei tre signori di Liegi e portavoce del discorso isterico. Infine, a partire da possibili fonti testuali, si avanza l'ipotesi di una presenza sotterranea del mito di Antigone, per cui Elmina sarebbe una figura del desiderio utopico: la sua devozione per Hieronymus Käppchen assume le sembianze di un'intransigenza etica che evoca in tono minore ma non meno doloroso il dramma di Antigone.

Keywords