Reti Medievali Rivista (Oct 2021)

«Molte spese pago più che non posso». Riflessioni sulla Chiesa toscana nell’età del primo catasto fiorentino (a partire dal caso di Volterra)

  • Jacopo Paganelli

Journal volume & issue
Vol. 22, no. 2

Abstract

Read online

Il saggio analizza la situazione della Chiesa secolare toscana nei primi due decenni del XV secolo attraverso il caso di studio di Volterra. Dopo una disamina degli obblighi fiscali (sia laici sia ecclesiastici) a cui i preti erano sottoposti, si è proceduto a confrontare i dati estrapolati da due visite pastorali svolte nel 1413-1414 e 1422-1423 con quelli ricavati dal primo catasto fiorentino, della fine degli anni Venti. La tesi è che la prassi dei prelievi congiunti fra sede apostolica e comune di Firenze – inaugurata dai pontefici “pisani” – indebolì significativamente la rete beneficiale (e la cura d’anime).

Keywords