Italiano LinguaDue (Dec 2023)

SCRITTURA E SPREZZATURA: UN APPROCCIO FUNZIONALE ALLA DIDATTICA DELLA SCRITTURA ACCADEMICA

  • Martin Testa

DOI
https://doi.org/10.54103/2037-3597/21979
Journal volume & issue
Vol. 15, no. 2

Abstract

Read online

Il linguaggio dei testi scientifici è da sempre considerato non solo poco comprensibile ma anche escludente e alienante (Ferrini, 2020; Halliday, Martin, 1993; Lemke, 1990; Rovere, 2010). Benché la difficoltà nel comprendere questo tipo di testi si debba talvolta a una mancanza di preparazione da parte dei lettori, molto spesso sono le scelte lessicali e grammaticali degli autori a rendere specialmente difficili i loro testi. Dopo una lunga tradizione di strategie basate sulla lunghezza e sulla disponibilità delle parole che compongono il testo (cfr. Proietti, 2010), negli ultimi tempi l’attenzione si è spostata a strategie di tipo qualitativo (cfr. Dyda, 2021); tuttavia, alcune questioni fondamentali della comunicazione umana, quali la struttura tematica e informativa dell’enunciato, continuano ad essere ignorate nei corsi e nei manuali di scrittura. Lo scopo di questo articolo è quindi quello di proporre un approccio funzionale alla didattica della scrittura accademica con particolare attenzione al miglioramento della comprensibilità (ing. readability), partendo dalla premessa che i presupposti della struttura tematica e informativa dell’enunciato, nonché l’uso di cornici e copioni di scrittura, possono migliorare sensibilmente la comprensibilità dei testi. Questo approccio, che vuole articolare le conoscenze provenienti dalla ricerca in linguistica testuale, in grammatica sistemico-funzionale e in psicologia cognitiva, mira, in definitiva, a far diventare gli studenti non solo migliori scrittori, ma anche migliori ‘fruitori’ (cfr. Hyland, 2005) di testi accademici. Writing with sprezzatura: A functional approach for teaching academic writing The language of scientific texts has always been considered not only difficult to understand but also excluding and alienating(Ferrini, 2020; Halliday, Martin, 1993; Lemke, 1990; Rovere, 2010). Although the difficulty in understanding this type of textsis sometimes due to a lack of preparation on the part of the readers, very often it is the lexical and grammatical choices of the authors themselves that make their texts unnecessarily difficult. After a long tradition of strategies based on word length, sentence length and lexical availability (cfr. Proietti, 2010), attention has recently shifted to more qualitative strategies (cfr. Dyda, 2021). Nevertheless, some fundamental issues of human communication, such as information packaging, continue to be ignored in writing courses and textbooks. The aim of this article is therefore to propose a functional approach for teaching academic writing, with a special focus on text readability, starting from the premise that the assumptions of informationstructure, as well as the use of writing frames, can significantly improve the intelligibility of texts. This approach, which draws on research from text linguistics, systemic-functional grammar and cognitive psychology aims ultimately at helping students become not only better writers, but also better ‘users’ (cfr. Hyland, 2005) of academic texts.