Annals of Geophysics (Oct 2012)
Technologies and new approaches used by the INGV EMERGEO Working Group for real-time data sourcing and processing during the Emilia Romagna (northern Italy) 2012 earthquake sequence
- Giuliana Alessio,
- Laura Alfonsi,
- Carlo Alberto Brunori,
- Pierfrancesco Burrato,
- Giuseppe Casula,
- Francesca Romana Cinti,
- Riccardo Civico,
- Laura Colini,
- Luigi Cucci,
- Paolo Marco De Martini,
- Emanuela Falcucci,
- Fabrizio Galadini,
- Germana Gaudiosi,
- Stefano Gori,
- Maria Teresa Mariucci,
- Paola Montone,
- Marco Moro,
- Rosa Nappi,
- Anna Nardi,
- Rosa Nave,
- Daniela Pantosti,
- Antonio Patera,
- Arianna Pesci,
- Maurizio Pignone,
- Stefania Pinzi,
- Stefano Pucci,
- Paola Vannoli,
- Alessandra Venuti,
- Fabio Villani
Affiliations
- Giuliana Alessio
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Napoli, Osservatorio Vesuviano, Napoli
- Laura Alfonsi
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma 2, Roma
- Carlo Alberto Brunori
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Centro Nazionale Terremoti, Roma
- Pierfrancesco Burrato
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma 1, Roma
- Giuseppe Casula
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Bologna, Bologna
- Francesca Romana Cinti
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma 1, Roma
- Riccardo Civico
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma 1, Roma
- Laura Colini
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Centro Nazionale Terremoti, Roma
- Luigi Cucci
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma 1, Roma
- Paolo Marco De Martini
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma 1, Roma
- Emanuela Falcucci
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma 1, Roma
- Fabrizio Galadini
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma 1, Roma
- Germana Gaudiosi
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Napoli, Osservatorio Vesuviano, Napoli
- Stefano Gori
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma 1, Roma
- Maria Teresa Mariucci
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma 1, Roma
- Paola Montone
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma 1, Roma
- Marco Moro
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Centro Nazionale Terremoti, Roma
- Rosa Nappi
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Napoli, Osservatorio Vesuviano, Napoli
- Anna Nardi
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Centro Nazionale Terremoti, Roma
- Rosa Nave
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Napoli, Osservatorio Vesuviano, Napoli
- Daniela Pantosti
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma 1, Roma
- Antonio Patera
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma 1, Roma
- Arianna Pesci
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Bologna, Bologna
- Maurizio Pignone
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Centro Nazionale Terremoti, Roma
- Stefania Pinzi
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma 1, Roma
- Stefano Pucci
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma 1, Roma
- Paola Vannoli
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma 1, Roma
- Alessandra Venuti
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma 2, Roma
- Fabio Villani
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma 1, Roma
- DOI
- https://doi.org/10.4401/ag-6117
- Journal volume & issue
-
Vol. 55,
no. 4
Abstract
On May 20, 2012, a Ml 5.9 seismic event hit the Emilia Po Plain, triggering intense earthquake activity along a broad area of the Po Plain across the provinces of Modena, Ferrara, Rovigo and Mantova (Figure 1). Nine days later, on May 29, 2012, a Ml 5.8 event occurred roughly 10 km to the SW of the first main shock. These events caused widespread damage and resulted in 26 victims. The aftershock area extended over more than 50 km and was elongated in the WNW-ESE direction, and it included five major aftershocks with 5.1 ≤Ml ≤5.3, and more than 2000 minor events (Figure 1). In general, the seismic sequence was confined to the upper 10 km of the crust. Minor seismicity with depths ranging from 10 km to 30 km extended towards the southern sector of the epicentral area (ISIDe, http://iside.rm.ingv.it/). […]
Keywords