Voluntas (Jun 2011)

Il pessimismo mitteleuropeo: Otto Weininger

  • Fábio Ciraci

DOI
https://doi.org/10.5902/2179378634115
Journal volume & issue
Vol. 2, no. 1
pp. 95 – 107

Abstract

Read online

Con il presente contributo si intende contestualizzare l’opera e il pensiero del filosofo viennese Otto Weininger, collocandolo all’interno della cultura mitteleuropea. Si vuole, quindi, esporre brevemente la formazione del pensatore austriaco in relazione alla cultura pessimistica della cosiddetta finis Austriae. Inoltre, si vogliono mettere in luce gli aspetti filosofici fondamentali della sua metafisica dell’amor sessuale, indicandone le fonti scientifiche e letterarie che lo hanno ispirato, per rilevare la tensione morale e religiosa del pensiero filosofico weiningeriano, in base alla quale è possibile parlare di un pessimismo mistico, edulcorato dalla prospettiva escatologica. In conclusione, si vuol confrontare il pensiero di Weininger con quello di Arthur Schopenhauer e Friedrich Nietzsche, mettendone in rilievo i punti di distanza e di diversità con i due filosofi.

Keywords