Formazione & Insegnamento (Dec 2013)

Organizzazione didattica e valutazione. Alcune riflessioni su competenze e formazione del docente

  • Laura Bellomo

Journal volume & issue
Vol. 11, no. 4

Abstract

Read online

La letteratura scientifica psico-pedagogica ormai da decenni ha sottolineato la necessità, da parte delle istituzioni formative, di “formare” soggetti in grado di adattarsi e comprendere la complessità della società contemporanea. Una delle problematiche che oggi sembra avere una rilevanza importante, infatti, riguarda la qualità formativa offerta dal sistema scolastico che non riesce a soddisfare adeguatamente i bisogni formativi dell’utenza provocando, in tal modo, un divario tra le conoscenze di cui i giovani dispongono e i compiti che sono chiamati a svolgere. Appare dunque chiara la necessità di un rinnovamento della scuola attraverso una ripensamento della figura professionale del docente e delle pratiche didattico-valutative attraverso le quali quotidianamente costruisce il processo di insegnamento-apprendimento. Un rinnovamento che superi l’approccio didattico tradizionale a favore dell’utilizzo di strategie didattiche pluridifferenziate, basate su processi di valutazione formativa validi e attendibili. Quali, dunque, le nuove competenze richieste all’insegnante e quali i percorsi formativi più efficaci per promuovere una scuola realmente di qualità?