Formazione & Insegnamento (Mar 2013)
Politiche educative e formative dopo la crisi del welfare
Abstract
L’autore, partendo da una lunga esperienza alla direzione dell’area “Education” di Confindustria, sviluppa un’analisi sul valore aggiunto, per l’economia e lo sviluppo di un Paese, di una scuola e una università direttamente connesse con il mondo del lavoro. Gli errori del passato, che hanno progressivamente allontanato il sistema educativo dal lavoro e dall’impresa, sono sinteticamente ripercorsi nei loro tratti salienti, evidenziando le criticità che ancora oggi bloccano la competitività delle nostre scuole e università, e di conseguenza dell’intero Paese. Per adeguarsi alla “società della conoscenza” Gentili individua nelle reti scuola-impresa e nelle partnership tra sistema educativo e mondo produttivo, di cui riporta virtuosi esempi, degli strumenti indispensabili per sviluppare le competenze e uscire dalla crisi.