Studia Polensia (Jan 2012)

L’EDUCAZIONE INTERCULTURALE: STIMOLO PER UNA CITTADINANZA EUROPEA E DEMOCRATICA

  • Elvi Piršl,
  • Marina Diković

DOI
https://doi.org/10.32728/studpol/2012.01.01.08
Journal volume & issue
Vol. 1, no. 1
pp. 111 – 122

Abstract

Read online

In questo lavoro, entro l’ambito dell'interculturalità, si vuole off rire una panoramica delle fi nalità dell'insegnamento e dell'educazione ad una cittadinanza europea, un quadro della competenza interculturale di base necessaria alla formazione dei futuri cittadini europei, come pure una breve sintesi delle esperienze croate avviate in questi campi. Educare all’interculturalità signifi ca, innanzitutto, acquisire e comprenderne i concetti chiave, rispettare i principi dell’interculturalità, capire le conseguenze della discriminazione, dei pregiudizi e degli stereotipi, nonché permettere agli alunni l’applicazione attiva del sapere, delle abilità e della competenza interculturale, oltre a quelle generali, indispensabili in una società democratica e culturalmente pluralistica. L’educazione alla cittadinanza europea si sviluppa nel corso dell’intera esistenza del singolo individuo e si manifesta in tutte le sue sfere (lifelong e lifewide learning) attraverso la realizzazione di un'educazione formale, non formale ed informale. Il dialogo interculturale è un fattore indispensabile e di estrema importanza per una cittadinanza europea in una società fondata sui valori.

Keywords