Formazione & Insegnamento (Apr 2016)
La modificabilità Cognitiva e la plasticità cerebrale nell’età adulta Cognitive modifiability and
Abstract
Ciò che si vuole sottolineare in questo contributo è la possibilità che nello stesso individuo i processi involutivi tipici dell’età avanzata possono coesistere con il cambiamento, la modificabilità e lo sviluppo: in altre parole a una plasticità negativa si contrappone a ogni età una plasticità positiva. Oggi, nel momento in cui abbiamo capito che il cervello offre potenziali di cambiamento a qualsiasi età, acquista significato pensare e progettare interventi mirati a favorire la modificabilità cognitiva anche in età adulta. Uno strumento intenzionalmente strutturato per produrre Modificabilità Cognitiva Strutturale nell’età adulta è il Feuerstein Instrumental Enrichment for Elderly , che si configura come un percorso finalizzato allo sviluppo e al recupero delle strutture e delle funzioni cognitive nell’adulto. Questa estensione del Programma di Arricchimento Strumentale (PAS) è strutturato come un training specifico per l’età anziana, finalizzato sia al recupero delle funzioni cognitive in situazioni che presentano bisogni specifici (demenze, perdite di memoria, disorientamento) sia come prevenzione e promozione del benessere. Aver dimostrato come la plasticità cerebrale e dunque la modificabilità cognitiva siano condizioni che caratterizzano l’intero ciclo di vita dell’uomo, implica la responsabilità di progettare e realizzare interventi significativi ed efficaci. Quella che fino a tutti gli anni Cinquanta era soltanto un’efficace intuizione, è oggi una realtà documentata da una consistente letteratura scientifica, che deve tradursi nell’offerta di nuove opportunità di crescita e di sviluppo anche in età adulta.