Fluminensia: Journal for Philological Research (Jan 1993)

DEGLI INCONTRI ITALO-CROATI NELLE RIVISTE DI FIUME (RIJEKA) FRA LE DUE GUERRE MONDIALI

  • Ervin Dubrović

Journal volume & issue
Vol. 5, no. 1-2
pp. 13 – 22

Abstract

Read online

Fra le due guerre mondiali, in un periodo intriso di ideologia, in cui il clima culturale fiumano cerca un'uscita nell'aperatura e nell'instaurazione di nuovi collegamenti con le culture limitrofe, compaiono le riviste "La fiumanella" (1921), "Delta" (1923-1925), "I termini" (1936-1943). Queste riviste letterarie e culturali, fondate da intellettuali italiani di Fiume (Rijeka), s'ispirano all'idea della necessita' della conoscenza reciproca, con l'intento di presentare la cultura italiana al prossimo e la letteratura e l'are moderna dei due popoli a Fiume e in Italia, Rivolgono il loro interesse soprattutto al mondo mitteleuropo, agli Ungheresi, Tedeschi, Cecoslovacchi e agli altri, ma un'importanza significativa in questi intenti, nell'ambito delle culture degli Slavi del sud e in unita'separate, viene attribuita alla letteratura e all' art croate e principalmente grazie all'apporto di Bruno Neri (pseudonimo di Francesco Drenig), poeta, traduttore e critico d'arte, che segue attentamente gli avvenimenti d'attualità' d'oltre confine e presenta i Croati in tutte e tre le riviste fiumane.