RECENSIONE: Anne-Laure CARRÉ, Marie-Sophie CORCY, Christiane DEMEULENAERE-DOUYÈRE, Liliane HILAIRE-PÉREZ (sous la dir. de), Les expositions universelles en France au XIXe siècle. Techniques Publics Patrimoines, Paris, CNRS Éditions, 2012, 482 pp.
Nel 2006 ha conseguito la Laurea triennale in «Storia contemporanea» presso l’Università di Bologna; nel 2008 ha ottenuto un doppio titolo di Laurea Specialistica in «Storia d’Europa» e di Master 2 «Histoire et civilisations comparées» presso l’Università di Bologna e l’Université Paris VII – Denis Diderot. Tra il 2009 e il 2011 è stata borsista presso l’Ecole Française de Rome e visiting student presso l’University of Malta. Nel 2013 ha conseguito un dottorato di ricerca in cotutela in «Scienze storiche» presso l’Università di Padova e in «Histoire» presso l’Université de Nice Sophia-Antipolis, svolgendo una ricerca sull’irredentismo fascista in Corsica e a Malta negli anni tra le due guerre. Attualmente è assegnista di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia dove sta conducendo uno studio sulle politiche identitarie e sull’immaginario insulare nelle isole del Mediterraneo e del Baltico durante il XX e il XXI secolo. È autrice del libro Corsica fatal, Malta baluardo di romanità. L’irredentismo fascista nel Mare nostrum (1922-1942) (Firenze, Le Monnier, 2015).
Affiliations
Nel 2006 ha conseguito la Laurea triennale in «Storia contemporanea» presso l’Università di Bologna; nel 2008 ha ottenuto un doppio titolo di Laurea Specialistica in «Storia d’Europa» e di Master 2 «Histoire et civilisations comparées» presso l’Università di Bologna e l’Université Paris VII – Denis Diderot. Tra il 2009 e il 2011 è stata borsista presso l’Ecole Française de Rome e visiting student presso l’University of Malta. Nel 2013 ha conseguito un dottorato di ricerca in cotutela in «Scienze storiche» presso l’Università di Padova e in «Histoire» presso l’Université de Nice Sophia-Antipolis, svolgendo una ricerca sull’irredentismo fascista in Corsica e a Malta negli anni tra le due guerre. Attualmente è assegnista di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia dove sta conducendo uno studio sulle politiche identitarie e sull’immaginario insulare nelle isole del Mediterraneo e del Baltico durante il XX e il XXI secolo. È autrice del libro Corsica fatal, Malta baluardo di romanità. L’irredentismo fascista nel Mare nostrum (1922-1942) (Firenze, Le Monnier, 2015).