IANUS Diritto e Finanza (Jun 2014)

Possibili conseguenze della sentenza Corte cost. 1/2014 sulla legge elettorale per il Parlamento europeo e sul disegno di legge n. 1385

  • Nicola Vizioli

Journal volume & issue
no. 10
pp. 55 – 75

Abstract

Read online

Il saggio dapprima inquadra in estrema sintesi il sistema elettorale vigente in Italia a seguito dell’approvazione della l. n. 270/2005 che ha modificato la normativa previgente per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica. Di seguito analizza la sentenza della Corte costituzionale n. 1/2014 con cui è stata dichiarata l’illegittimità della legge per quel che concerne l’attribuzione del premio di maggioranza sia alla Camera che al Senato e la presenza di liste bloccate dei candidati. Da ultimo compie, alla luce della suddetta giurisprudenza, una prognosi circa la legittimità costituzionale della legge per l’elezione dei membri italiani al Parlamento europeo e del disegno di legge n. 1385 già approvato dalla Camera che introduce un nuovo sistema elettorale per la Camera stessa. / 𝐹𝑖𝑟𝑠𝑡𝑙𝑦 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑎𝑝𝑒𝑟 𝑏𝑟𝑖𝑒𝑓𝑙𝑦 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑠 𝑡ℎ𝑒 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛 𝑒𝑙𝑒𝑐𝑡𝑜𝑟𝑎𝑙 𝑠𝑦𝑠𝑡𝑒𝑚 𝑖𝑛𝑡𝑟𝑜𝑑𝑢𝑐𝑒𝑑 𝑏𝑦 𝐿𝑎𝑤 𝑛𝑜. 270/2005, 𝑤ℎ𝑖𝑐ℎ 𝑚𝑜𝑑𝑖𝑓𝑖𝑒𝑑 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑖𝑜𝑢𝑠 𝑙𝑒𝑔𝑖𝑠𝑙𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑟𝑒𝑔𝑎𝑟𝑑𝑖𝑛𝑔 𝑡ℎ𝑒 𝐶ℎ𝑎𝑚𝑏𝑒𝑟 𝑜𝑓 𝐷𝑒𝑝𝑢𝑡𝑖𝑒𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝑡ℎ𝑒 𝑆𝑒𝑛𝑎𝑡𝑒 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑅𝑒𝑝𝑢𝑏𝑙𝑖𝑐. 𝑆𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑𝑙𝑦, 𝑖𝑡 𝑎𝑛𝑎𝑙𝑦𝑧𝑒𝑠 𝑗𝑢𝑑𝑔𝑚𝑒𝑛𝑡 𝑛𝑜. 1/2014 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙 𝐶𝑜𝑢𝑟𝑡 𝑤ℎ𝑖𝑐ℎ 𝑑𝑒𝑐𝑙𝑎𝑟𝑒𝑑 𝑡ℎ𝑒 𝑢𝑛𝑐𝑜𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖𝑡𝑦 𝑜𝑓 𝑐𝑒𝑟𝑡𝑎𝑖𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑖𝑠𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑒𝑙𝑒𝑐𝑡𝑜𝑟𝑎𝑙 𝑠𝑦𝑠𝑡𝑒𝑚, 𝑖𝑛 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑢𝑙𝑎𝑟𝑙𝑦 𝑡ℎ𝑒 𝑚𝑒𝑐ℎ𝑎𝑛𝑖𝑠𝑚 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑚𝑎𝑗𝑜𝑟𝑖𝑡𝑦 𝑏𝑜𝑛𝑢𝑠 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝐻𝑜𝑢𝑠𝑒 𝑜𝑓 𝐷𝑒𝑝𝑢𝑡𝑖𝑒𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑆𝑒𝑛𝑎𝑡𝑒 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑅𝑒𝑝𝑢𝑏𝑙𝑖𝑐, 𝑎𝑛𝑑 𝑡ℎ𝑒 𝑠𝑦𝑠𝑡𝑒𝑚 𝑜𝑓 𝑐𝑙𝑜𝑠𝑒𝑑 𝑙𝑖𝑠𝑡𝑠 𝑓𝑜𝑟 𝑡ℎ𝑒 𝑠𝑒𝑙𝑒𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑚𝑒𝑚𝑏𝑒𝑟𝑠 𝑜𝑓 𝑃𝑎𝑟𝑙𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡. 𝐹𝑖𝑛𝑎𝑙𝑙𝑦, 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑎𝑝𝑒𝑟 𝑎𝑡𝑡𝑒𝑚𝑝𝑡𝑠 𝑠𝑜𝑚𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑑𝑖𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑟𝑒𝑔𝑎𝑟𝑑𝑖𝑛𝑔 𝑡ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙 𝑙𝑒𝑔𝑖𝑡𝑖𝑚𝑎𝑐𝑦 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑙𝑎𝑤 𝑜𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑒𝑙𝑒𝑐𝑡𝑜𝑟𝑎𝑙 𝑠𝑦𝑠𝑡𝑒𝑚 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛 𝑟𝑒𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒𝑠 𝑡𝑜 𝑡ℎ𝑒 𝐸𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎𝑛 𝑃𝑎𝑟𝑙𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡 𝑎𝑛𝑑 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑏𝑖𝑙𝑙 𝑛𝑜. 1385, 𝑎𝑙𝑟𝑒𝑎𝑑𝑦 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑣𝑒𝑑 𝑏𝑦 𝑡ℎ𝑒 𝐶ℎ𝑎𝑚𝑏𝑒𝑟 𝑜𝑓 𝐷𝑒𝑝𝑢𝑡𝑖𝑒𝑠, 𝑤ℎ𝑖𝑐ℎ 𝑖𝑛𝑡𝑟𝑜𝑑𝑢𝑐𝑒𝑠 𝑎 𝑛𝑒𝑤 𝑒𝑙𝑒𝑐𝑡𝑜𝑟𝑎𝑙 𝑠𝑦𝑠𝑡𝑒𝑚 𝑓𝑜𝑟 𝑡ℎ𝑒 𝐶ℎ𝑎𝑚𝑏𝑒𝑟 𝑖𝑡𝑠𝑒𝑙𝑓.

Keywords