IANUS Diritto e Finanza (Dec 2019)

Crisi economiche e stato regionale. Considerazioni sul rapporto fra democrazia diretta e paradigma territoriale nell'ordinamento regionale italiano, anche alla luce di alcune esperienze europee

  • Luca Dell'Atti

Journal volume & issue
no. 20
pp. 71 – 94

Abstract

Read online

L’articolo analizza la relazione esistente fra crisi economiche, crisi della democrazia rappresentativa e revival di rivendicazioni separatiste e autonomiste. Scopo del contributo è studiare il ruolo svolto in questi processi dal referendum, strumento classico della democrazia diretta, ipotizzando che esso sia utilizzato dai partiti che incarnano le istanze separatiste/autonomiste per sfidare le manifestazioni dell’unità dello Stato in una tensione con le istituzioni centrali che, pur altalenante, non risulta mai del tutto sopita. Oggetto principale d’indagine è lo svolgersi di tali dinamiche nello Stato regionale italiano, ma trattando di fenomeni di dimensione ultra-nazionale, si dedica anche uno spazio all’analisi comparata con due ordinamenti composti europei (Regno Unito e Spagna) che condividono processi assimilabili. / 𝑇ℎ𝑖𝑠 𝑝𝑎𝑝𝑒𝑟 𝑎𝑛𝑎𝑙𝑦𝑠𝑒𝑠 𝑡ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑛𝑒𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑏𝑒𝑡𝑤𝑒𝑒𝑛 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐 𝑐𝑟𝑖𝑠𝑖𝑠, 𝑐𝑟𝑖𝑠𝑖𝑠 𝑜𝑓 𝑟𝑒𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑑𝑒𝑚𝑜𝑐𝑟𝑎𝑐𝑦, 𝑎𝑛𝑑 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑒𝑣𝑖𝑣𝑎𝑙 𝑜𝑓 𝑠𝑒𝑝𝑎𝑟𝑎𝑡𝑖𝑠𝑡 𝑎𝑛𝑑 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑠𝑡 𝑐𝑙𝑎𝑖𝑚𝑠 𝑖𝑛 𝐸𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒. 𝑆𝑒𝑝𝑎𝑟𝑎𝑡𝑖𝑠𝑡 𝑎𝑛𝑑 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑠𝑡 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑒𝑠 𝑎𝑙𝑖𝑘𝑒 𝑒𝑚𝑝𝑙𝑜𝑦 𝑟𝑒𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑑𝑎 𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑎𝑙𝑙𝑒𝑛𝑔𝑒 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑙𝑒 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑢𝑛𝑖𝑡𝑦 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑆𝑡𝑎𝑡𝑒, 𝑖𝑛 𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡-𝑦𝑒𝑡-𝑣𝑎𝑟𝑦𝑖𝑛𝑔 𝑑𝑖𝑎𝑙𝑒𝑐𝑡𝑖𝑐𝑠 𝑤𝑖𝑡ℎ 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎𝑙 𝑔𝑜𝑣𝑒𝑟𝑛𝑚𝑒𝑛𝑡𝑠. 𝐷𝑟𝑎𝑤𝑖𝑛𝑔 𝑚𝑎𝑖𝑛𝑙𝑦 𝑓𝑟𝑜𝑚 𝑡ℎ𝑒 𝑐𝑎𝑠𝑒 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑏𝑒𝑡𝑤𝑒𝑒𝑛 𝑙𝑜𝑐𝑎𝑙 𝑎𝑛𝑑 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎𝑙 𝑔𝑜𝑣𝑒𝑟𝑛𝑚𝑒𝑛𝑡𝑠 𝑖𝑛 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑦, 𝑡ℎ𝑒 𝑠𝑡𝑢𝑑𝑦 𝑓𝑜𝑐𝑢𝑠𝑒𝑠 𝑜𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑜𝑙𝑒 𝑜𝑓 𝑟𝑒𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑑𝑎 – 𝑡ℎ𝑒 𝑚𝑜𝑠𝑡 𝑒𝑣𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡 𝑖𝑛𝑠𝑡𝑟𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡 𝑜𝑓 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑐𝑡 𝑑𝑒𝑚𝑜𝑐𝑟𝑎𝑐𝑦 – 𝑤𝑖𝑡ℎ𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑓𝑟𝑎𝑚𝑒𝑤𝑜𝑟𝑘 𝑜𝑓 𝑠𝑢𝑐ℎ 𝑝𝑟𝑜𝑐𝑒𝑠𝑠𝑒𝑠. 𝐻𝑜𝑤𝑒𝑣𝑒𝑟, 𝑔𝑖𝑣𝑒𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑠𝑢𝑝𝑟𝑎𝑛𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒𝑠𝑒 𝑝ℎ𝑒𝑛𝑜𝑚𝑒𝑛𝑎, 𝑖𝑡 𝑎𝑙𝑠𝑜 𝑖𝑛𝑐𝑙𝑢𝑑𝑒𝑠 𝑎 𝑡ℎ𝑜𝑟𝑜𝑢𝑔ℎ 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑟𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑎𝑛𝑎𝑙𝑦𝑠𝑖𝑠 𝑤𝑖𝑡ℎ 𝑡𝑤𝑜 𝑜𝑡ℎ𝑒𝑟 𝐸𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎𝑛 𝑐𝑜𝑢𝑛𝑡𝑟𝑖𝑒𝑠, 𝑠𝑢𝑐ℎ 𝑎𝑠 𝑆𝑝𝑎𝑖𝑛 𝑎𝑛𝑑 𝑡ℎ𝑒 𝑈𝑛𝑖𝑡𝑒𝑑 𝐾𝑖𝑛𝑔𝑑𝑜𝑚, 𝑖𝑛 𝑤ℎ𝑖𝑐ℎ 𝑠𝑒𝑝𝑎𝑟𝑎𝑡𝑖𝑠𝑡/𝑎𝑢𝑡𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑠𝑡 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑒𝑠 𝑝𝑙𝑎𝑦 𝑎 𝑚𝑎𝑗𝑜𝑟 𝑟𝑜𝑙𝑒 𝑖𝑛 𝑛𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑡𝑖𝑐𝑠.

Keywords