IANUS Diritto e Finanza (Dec 2014)

Il contratto di archiviazione e gestione da remoto dei documenti informatici

  • Davide Mula

Journal volume & issue
no. 11
pp. 45 – 78

Abstract

Read online

Il presente articolo si incentra sulla qualificazione del contratto di archiviazione e gestione da remoto di documenti informatici, prendendo le mosse dalla forma di servizio attualmente più conosciuta denominata «cloud computing» o più semplicemente cloud. Premessa, dunque, una compiuta analisi dei servizi di cloud computing anche attraverso una classificazione degli stessi, si passa alla disamina degli elementi del contratto indispensabile per addivenirne alla qualificazione giuridica. La ricerca, partendo dalla ricostruzione dottrinaria della categoria della somministrazione di servizi, vuole dimostrare la fondatezza della qualificazione giuridica di questo contratto come somministrazione di servizi, dalla quale discende la possibilità di delineare un quadro normativo differente da quello attualmente ricavabile dalla qualificazione dello stesso come appalto di servizi ed in grado di delineare una cornice di riferimento nell’ambito della quale le parti siano messe in condizione di meglio conoscere i diritti e i doveri cui si vincolano e, quindi, di porre maggiore fiducia nel ricorso a questa tecnologia con le ovvie conseguenze in termini di beneficio per lo sviluppo del mercato. / 𝑇ℎ𝑖𝑠 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑙𝑒 𝑓𝑜𝑐𝑢𝑠𝑒𝑠 𝑜𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑐𝑡 𝑜𝑓 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑎𝑔𝑒 𝑎𝑛𝑑 𝑟𝑒𝑚𝑜𝑡𝑒 𝑚𝑎𝑛𝑎𝑔𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡 𝑜𝑓 𝑒𝑙𝑒𝑐𝑡𝑟𝑜𝑛𝑖𝑐 𝑑𝑜𝑐𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑠, 𝑡𝑎𝑘𝑖𝑛𝑔 𝑖𝑡𝑠 𝑐𝑢𝑒 𝑓𝑟𝑜𝑚 𝑡ℎ𝑒 𝑏𝑒𝑠𝑡 𝑘𝑛𝑜𝑤𝑛 𝑓𝑜𝑟𝑚 𝑜𝑓 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑐𝑒 𝑐𝑢𝑟𝑟𝑒𝑛𝑡𝑙𝑦 𝑐𝑎𝑙𝑙𝑒𝑑 "𝑐𝑙𝑜𝑢𝑑 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑢𝑡𝑖𝑛𝑔" 𝑜𝑟 𝑠𝑖𝑚𝑝𝑙𝑦 𝑐𝑙𝑜𝑢𝑑. 𝑃𝑟𝑒𝑚𝑖𝑠𝑒, 𝑡ℎ𝑒𝑟𝑒𝑓𝑜𝑟𝑒, 𝑎 𝑡ℎ𝑜𝑟𝑜𝑢𝑔ℎ 𝑎𝑛𝑎𝑙𝑦𝑠𝑖𝑠 𝑜𝑓 𝑐𝑙𝑜𝑢𝑑 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑢𝑡𝑖𝑛𝑔 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑐𝑒𝑠 𝑡ℎ𝑟𝑜𝑢𝑔ℎ 𝑎 𝑐𝑙𝑎𝑠𝑠𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑠𝑎𝑚𝑒, 𝑡ℎ𝑒 𝑠𝑒𝑎𝑟𝑐ℎ 𝑔𝑜𝑒𝑠 𝑡𝑜 𝑡ℎ𝑒 𝑒𝑥𝑎𝑚𝑖𝑛𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑎𝑙 𝑒𝑙𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑠 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑐𝑡 𝑖𝑛 𝑜𝑟𝑑𝑒𝑟 𝑡𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑓𝑦 ℎ𝑖𝑚𝑠𝑒𝑙𝑓. 𝑇ℎ𝑒 𝑟𝑒𝑠𝑒𝑎𝑟𝑐ℎ, 𝑠𝑡𝑎𝑟𝑡𝑖𝑛𝑔 𝑤𝑖𝑡ℎ 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑒𝑐𝑜𝑛𝑠𝑡𝑟𝑢𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑑𝑜𝑐𝑡𝑟𝑖𝑛𝑎𝑙 𝑐𝑎𝑡𝑒𝑔𝑜𝑟𝑦 𝑜𝑓 𝑎𝑑𝑚𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑐𝑒𝑠, 𝑤𝑎𝑛𝑡𝑠 𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑒 𝑡ℎ𝑒 𝑣𝑎𝑙𝑖𝑑𝑖𝑡𝑦 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑙 𝑑𝑒𝑓𝑖𝑛𝑖𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑖𝑠 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑐𝑡 𝑎𝑠 𝑎𝑑𝑚𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑐𝑒𝑠, 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑐𝑢𝑟𝑠𝑜𝑟 𝑡𝑜 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑦 𝑜𝑓 𝑑𝑒𝑓𝑖𝑛𝑖𝑛𝑔 𝑎 𝑟𝑒𝑔𝑢𝑙𝑎𝑡𝑜𝑟𝑦 𝑓𝑟𝑎𝑚𝑒𝑤𝑜𝑟𝑘 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑡 𝑓𝑟𝑜𝑚 𝑡ℎ𝑒 𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑢𝑟𝑟𝑒𝑛𝑡𝑙𝑦 𝑜𝑏𝑡𝑎𝑖𝑛𝑎𝑏𝑙𝑒 𝑓𝑟𝑜𝑚 𝑡ℎ𝑒 𝑠𝑎𝑚𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑎𝑠 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑐𝑡 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑐𝑒𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝑎𝑏𝑙𝑒 𝑡𝑜 𝑜𝑢𝑡𝑙𝑖𝑛𝑒 𝑎 𝑓𝑟𝑎𝑚𝑒𝑤𝑜𝑟𝑘 𝑤𝑖𝑡ℎ𝑖𝑛 𝑤ℎ𝑖𝑐ℎ 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑒𝑠 𝑎𝑟𝑒 𝑒𝑛𝑎𝑏𝑙𝑒𝑑 𝑡𝑜 𝑏𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟 𝑢𝑛𝑑𝑒𝑟𝑠𝑡𝑎𝑛𝑑 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑖𝑔ℎ𝑡𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝑜𝑏𝑙𝑖𝑔𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑤ℎ𝑖𝑐ℎ 𝑎𝑟𝑒 𝑏𝑖𝑛𝑑𝑖𝑛𝑔 𝑎𝑛𝑑, 𝑡ℎ𝑒𝑟𝑒𝑓𝑜𝑟𝑒, 𝑡𝑜 𝑝𝑙𝑎𝑐𝑒 𝑔𝑟𝑒𝑎𝑡𝑒𝑟 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑖𝑑𝑒𝑛𝑐𝑒 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑢𝑠𝑒 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑖𝑠 𝑡𝑒𝑐ℎ𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑦 𝑤𝑖𝑡ℎ 𝑡ℎ𝑒 𝑜𝑏𝑣𝑖𝑜𝑢𝑠 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑒𝑞𝑢𝑒𝑛𝑐𝑒𝑠 𝑖𝑛 𝑡𝑒𝑟𝑚𝑠 𝑜𝑓 𝑏𝑒𝑛𝑒𝑓𝑖𝑡 𝑡𝑜 𝑡ℎ𝑒 𝑑𝑒𝑣𝑒𝑙𝑜𝑝𝑚𝑒𝑛𝑡 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑚𝑎𝑟𝑘𝑒𝑡.

Keywords