Formazione & Insegnamento (Mar 2017)

Promuovere la scrittura attraverso le nuove tecnologie

  • Paola Cortiana

Journal volume & issue
Vol. 15, no. 1

Abstract

Read online

Le nuove tecnologie sono centrali nella vita degli studenti: Prensky (2001) sostiene che la costante esposizione a risorse tecnologiche porta i giovani a sviluppare menti “ipertestuali” che sono differenti rispetto alle menti degli studenti di qualche anno fa. Gli studenti sono infatti abituati a considerare dapprima l’aspetto grafico e a ottenere informazioni da più fonti: questo rende molti approcci didattici obsoleti e frustanti, poiché gli insegnanti sono spesso inpreparati a utilizzare efficacemente le nuove tecnologie. Anche la scrittura ha risentito dei cambiamneti introdotti dalle nuove tecnologie: la scrittura digitale è fluida, manipolabile e permette facilmente la riorganizzazione della memoria di lavoro; favorisce l’interazione e la fruizione dei contenuti, attraverso l’utilizzo di molteplici modalità. Nell’ottica di una riflessione pedagogica è opportuno soffermarsi sui cambiamenti che le scritture digitali possono produrre sull’insegnamento della scrittura a scuola: una produzione che coinvolge media diversi può favorire la capacità di comunicare degli studenti e la loro motivazione. Si apre per i docenti la sfida di accogliere nuove modalità espressive, di comprendere se e come queste possano essere intrecciate all’apprendimento della scrittura tradizionale. Il presente articolo si focalizza su tale problema di ricerca, proponendo le tendenze emerse dalla sperimentazione di due metodologie didattiche.