Vox Patrum (Jul 2004)

Kolegium biskupów w "Konstytucjach apostolskich". Rola Piotra

  • Jan W. Żelazny

DOI
https://doi.org/10.31743/vp.6815
Journal volume & issue
Vol. 46

Abstract

Read online

Le "Costituzioni apostoliche" presentano uno dei documenti motto significativi per ta Chiesa nel IV secolo, ma anzitutto la testimonianza del tempo passato. La Chiesa, come é presentata net libro, e una struttura collegiale, non esiste nesun primato ne personale ne ufficiale. Nell'asemblea parlano e discutano tutti i fedeli, anche prendendo le decisioni definitive. Si puó dire: E presente Pietro, ma non "ufficio di Pietro". I fedeli sono chiamati all'obedienza al vescovo che e indipendente in tutte le sue decisioni nel suo territorio fuorche le situazioni in cui e l'autore di uno scandalo e quindi viene sottoposto alle decisioni del sinodo della propria provincia. Si puó trovare una gerarchia nell'asemblea ma non e una gerarchia ufficiale; si puó dire che questa gerarchia e di stampo pratico non teologico. Autorita di "Tradizione Apostolica" ha il carattere costitutivo per tutti i fedeli. La Chiesa nelle "Costituzioni" e la Chiesa degli Apostoli, non di Pietro.

Keywords