Vox Patrum (Jul 2004)

"Appellatio Flaviani ad papam Leonem" (?). Wokół władzy papieskiej na Wschodzie

  • Arkadiusz Nocoń

DOI
https://doi.org/10.31743/vp.6822
Journal volume & issue
Vol. 46

Abstract

Read online

Il quesito principale circa l'esercizio dei primato di papa Leone Magno riguarda il genere e la dimensione del suo potere in Oriente: fu soltanto un primato d'onore oppure anche di giurisdizione? Alcuni studiosi si dicono favorevoli a conoscergli un primato di giurisdizione, altri risultano invece contrari a rawisare qua!siasi forma di autoritá giurisdizionale al di fuori del patriarcato romano. Nel 1882 Guerrino Amelii, bibliotecario dellAmbrosiana, presentó l’Appellatio, da lui scoperta, che egli stesso defini come „la piu splendida testimonianza che la storia abbia registrato in favore della suprema giurisdizione della Sede Apostolica su tutta la Chiesa e la prova piu convincente della sua superiorita sopra gli stessi Generali Concili”. La storicita del documento e argomento ancora aperto, ma esso apre, ad ogni modo, uno spiraglio su quella problematica dell'esercizio del primato di papa Leone Magno, che riveste ancor oggi una grande importanza nel contesto del dialogo ecumenico. Questo documento, che comproverebbe il riconoscimento al Pontifece di una responsabilita su tutta la Chiesa quale fondamento di unita dei vescovi e dei cristiani, ispira infatti il dialogo ecumenico, presentando Roma come sede di appello nelle controversie nel rispetto delle istanze intermedie. Questa tematica e tuttora vitale in campo ecumenico come forma di riconoscimento del Primato Pontifece e si rddica nelle consuetudini dei primi tempi della vita della Chiesa.

Keywords