Carte Romanze (Aug 2023)

Un inedito poemetto tardo-trecentesco: il «Fiore dei Conversi»

  • Andrea Ferrando

DOI
https://doi.org/10.54103/2282-7447/19022
Journal volume & issue
Vol. 11, no. 1

Abstract

Read online

Riassunto: Il contributo si propone di fornire una panoramica generale e un breve saggio di edizione di un inedito e anonimo poemetto in sonetti databile al tardo Trecento e tràdito soltanto dal codice Chigiano M.IV.99, conservato alla Biblioteca Apostolica Vaticana. A seguito di un’introduzione (§ 1) che intende delineare le particolarità dell’opera ed il contesto storico-culturale in cui essa può essere situata, sono collocati alcuni paragrafi che si occupano rispettivamente della descrizione codicologica del manoscritto unico (§ 2), dell’esposizione delle vicende del racconto (§ 3) e di alcune osservazioni linguistiche finalizzate alla formulazione di un’ipotesi di collocazione geografica del poemetto (§ 4). Viene infine presentata la tavola del codice (§ 5). Correda l’articolo un’appendice contenente un saggio di edizione di quattro sonetti, mediante i quali si vuole mostrare al lettore la tipologia di distribuzione senza soluzione di continuità della materia narrativa sulle tessere delle diverse poesie, elemento che garantisce una coesa tenuta poematica all’intera serie di sonetti.

Keywords