Formazione & Insegnamento (Mar 2013)
Human capabilities vs Capitale umano: la variabile pedagogica per la crescita umana ed economica
Abstract
L’economia “richiede” alla società un comportamento attivo e flessibile, indirizzato all’internalizzazione del cambiamento. Così facendo, il cambiamento diviene la caratteristica strutturale di un “meccanismo di equilibrio” dei mercati del lavoro, funzionale ai mutevoli bisogni del sistema di produzione. È necessario rovesciare il classico approccio economico al fine di assicurare pari opportunità. Per questa ragione, un ruolo centrale è attribuito all’individuo in quanto avente come contropartita la presa in carico di una forte responsabilità nella ricerca di risorse utili a realizzare il proprio progetto di vita. Il nuovo compito delle istituzioni educative è dunque quello di creare un ambiente che faciliti l’acquisizione e lo sviluppo di capacità da parte delle nuove generazioni.