Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie (Dec 2023)

Alluvioni e gestione del territorio a Parma nel secondo Duecento

  • Maddalena Moglia

DOI
https://doi.org/10.54103/2611-318X/20012
Journal volume & issue
no. 7

Abstract

Read online

Nella seconda metà del XIII secolo l’Italia padana si trovò a fronteggiare una fase di maltempo legata a frequenti piogge e ad un irrigidimento delle temperature. Il territorio parmense, stretto tra gli appennini e il Po, risentì particolarmente di tale situazione. L’instabilità meteorologica, che provocò forti alluvioni, fece sì che il comune dovette interagire con l’acqua non più solo in qualità di risorsa, ma anche come una calamità. Attraverso un’analisi della gestione delle acque da parte delle autorità pubbliche, il presente saggio vuole essere una prima messa a punto sul tema dell’interazione tra natura e società comunale in un periodo di crisi ambientale, misurandone il grado di vulnerabilità e resilienza.

Keywords