M@GM@ (Dec 2011)

Casa dolce casa

  • Marco Pasini

Journal volume & issue
Vol. 09, no. 03

Abstract

Read online

Obbiettivo di questa proposta editoriale è esplorare un campo di ricerca - il domestico - non troppo frequentato dalle scienze sociali. Lo spazio domestico è uno spazio doppio: il suo perimetro recinge, circoscrive, trattiene; la sua estensione accoglie, ospita, contiene. Visto come vuota cavità può definirsi semplicemente come interno, in cui si può solo intuire la sua potenziale interiorità che fonda l’esperienza dell’abitare. Nello specifico gli oggetti domestici di cui ci circondiamo rappresentano quell’addomesticamento dello spazio caro alle scienze sociali, che ridefiniscono continuamente la dialettica natura vs cultura. Gli oggetti lambiscono lo spazio rappresentando la precisazione dei nebulosi contorni del desiderio: se ne impossessano e lo rilanciano in un progetto di vita. Osservarne le modalità di conservazione è penetrare nel cuore della casa, scandagliarne i confini estremi, individuarne i recessi, costruire una laboriosa stratificazione di cose, risorse, certezze, memorie.

Keywords