M@GM@ (Dec 2018)

Sulla soglia di infinite porte: una lettura del mito di Orfeo

  • Roberto Flauto

Journal volume & issue
Vol. 16, no. 3

Abstract

Read online

Il mito di Orfeo, affascinante e foriero di sconfinati spunti riflessivi, si è prestato nel corso del tempo, proprio per la sua malleabilità, per il suo elevatissimo grado metaforico, a innumerevoli interpretazioni, venendo declinato nei modi più disparati. In questo articolo, attraverso una prospettiva sociologica, se ne vuole offrire una lettura originale e per certi versi inedita. Ragionare intorno alla dimensione del mito vuol dire, in prima istanza, chiedersi cosa in esso sia stato trasfigurato: il racconto mitico è, infatti, la trasposizione sul piano dell’immaginario di una questione complessa. Da queste premesse prende le mosse il ragionamento che qui viene presentato. Di cosa ci parla il mito di Orfeo, di cosa è metafora? Muovendosi tra la dimensione “poetica”, propria della narrazione mitica, così carica di significati altri e ulteriori, e quella della ricerca scientifica, dalla quale non si può prescindere, l’articolo prova dunque a individuare, tra i tanti possibili, un percorso di analisi, cogliendo infine un nesso, un legame embrionale, tra la vicenda orfica e il processo di elaborazione del lutto, del quale sembra essere una metafora.

Keywords