Formazione & Insegnamento (Dec 2020)

Neuroscienze cognitive in aula: le condizioni d’uso

  • Rita Minello

DOI
https://doi.org/10.7346/-fei-xviii-04-20_02
Journal volume & issue
Vol. 18, no. 4

Abstract

Read online

Il contributo indiscutibile delle neuroscienze cognitive all’educazione e alla didattica richiede attenzioni di diversa natura e una attenta contestualizzazione. Dopo aver esaminato la relazione tra educazione–neuroscienza cognitiva, il contributo indaga la natura dell’offerta di percorsi educativi convincenti da parte della neuro-pedagogia, indica gli elementi essenziali che devono accompagnarli, la necessità del riorientamento transdisciplinare della formazione professionale degli insegnanti, per concentrarsi, infine, sugli elementi e sui mediatori che possono caratterizzare il processo di transizione dalla neuroscienza cognitiva di laboratorio alle sue applicazioni d’aula. Se ne conclude che la trasformazione del sistema scolastico concepito come struttura potrebbero rappresentare il vero potenziale innovativo delle applicazioni neuroscientifiche al mondo della scuola.