Humanities (Jun 2024)

Cum-dividere. Storia, arte e politica per Federico Martino. Recensione a: Giampaolo Chillè, Rosaria Stracuzzi (a cura di), L’indomito desìo. Scritti dedicati a Federico Martino, Società Messinese di Storia Patria, Messina 2023

  • Maria Teresa Pacilè

DOI
https://doi.org/10.13129/2240-7715/2024.1.243-252
Journal volume & issue
Vol. 12, no. 1
pp. 243 – 252

Abstract

Read online

Solo la ricerca rende una vita degna di esser vissuta, insegna Socrate. E solo l’amicizia – filosofica e politica – trasforma la passione per la ricerca in vocazione, in itinerari da cum-dividere con gli altri, in tracce da attraversare, criticare, interrogare, per coglierne riserve di senso mai esauribili. Numerose le questioni ancora aperte che il percorso umano, intellettuale e politico del professore Federico Martino ha sollevato; feconde le risposte che i suoi allievi, amici e compagni hanno tentato di dare, ereditandone quello che Francesco Guidi ha definito l’indomito desìo per la ricerca storiografica, per la cultura e l’arte, per le raffinate opere di antiquariato, per gli scavi archeologici, per il marxismo e la politica autenticamente vissuta, per l’impegno attivo sul territorio.