Formazione & Insegnamento (Aug 2017)
Cartografia, topografia e paesaggi nella didattica. Le metafore geo-cartografiche di Dante Alighieri
Abstract
Nella didattica scolastica, lo strumento cartografico non è sempre sufficientemente proposto o comunque offerto con un approccio ormai superato. Libri e testi scolastici forniscono straordinarie immagini di altrettanto esclusivi paesaggi che oggi sono facilmente accessibili anche con mezzi multimediali. La realtà dei luoghi, invece, da quella che si osserva dalla finestra della scuola a quella di ambienti lontani, può essere riconosciuta e correlata alla rappresentazione cartografica (cartacea e/o digitale). L’uso integrato di strumenti cartografici del passato (mappe e carte storiche), stampe o dipinti di celebri artisti, di ‘racconti’ dei luoghi nella letteratura (il caso della Divina Commedia), è un accattivante, insospettato e vincente mezzo didattico nella scuola di ogni ordine e grado.