Studii de gramatică contrastivă (Nov 2013)

IL PERIODO IPOTETICO IN ARABO E IN ITALIANO

  • Badredine BEDDEK

Journal volume & issue
no. 20
pp. 7 – 35

Abstract

Read online

"Se il ragazzo ricamasse la sua giubba di cotone, sembrerebbe un sultano nel suo caffettano di mussola" è un periodo ipotetico di possibilità, composto da parole italiane senza nessun dubbio, ma di origine araba.Questo progetto che si interessa di alcune difficoltà trasversali della traduzione in apprendenti arabofoni di italiano L2, vuole essere uno spazio di riflessione sul confronto di due lingue in uso analizzando comparativamente uno dei loro numerosi aspetti linguistici e comunicativi:la morfosintassi’ del periodo ipotetico. Quando gli studenti arabofoni italianisti sono confrontati a testi da tradurre, la diversità sintattica strutturale del periodo ipotetico pone sempre difficoltà nel trasferire dei testi di una struttura linguistica (araba) ad un’altra (italiana) portanti spesso delle interferenze interlinguistiche.Partendo da un’ottica srettamente pedagogica, abbiamo cercato di raccogliere un certo numero di dati oggettivi a partire da libri di testo e da versetti tratti dal Corano come modello linguistico per costruire le nostre ipotesi e mettere a fuoco la problematica de progetto.Gli elementi esssenziali delle nostra inchiesta sono concentrati sugli spunti seguenti: a) analisi comparativa dei sistemi di studio in ambedue le lingue,.quella madre e quella bersaglio. b) concentrazione sull’attività di traduzione di corpus coranici per evidenziare la complessità linguistico-strutturale del sistema arabo. c) dati pratici estratti a partire dall’analisi cotrastiva. Obiettivo dello studio: 1) tentare di verificare le convergenze nonché le divergenze tipologiche tra le due lingue in contatto. 2) Constatare gi indizi che avviano verso una comprensione testuale ottimizzata e quindi verso una traduzione piu’ fedele. 3) Offrire la possibilità agli studenti di traduzione la possibilità di migliorare il loro continuum verso delle interlingue sempre piu’ vicine alla lingua italiana di studio. Si tratta insomma di individuare e analizzare le cause e la tipologia dei freni linguistici e interpretativi che rischiano di interrompere la catena della comprensione nella fase traduttiva per operare un intervento correttivo generale sulla classe e sullo studente stesso in situazione di pratica esercitativa e di tirocinio.

Keywords