Disegnare con (Nov 2017)

Archivi digitali integrati per la progettazione architettonica: comunicazione e controllo del processo progettuale

  • Annalisa Ghirotti

Journal volume & issue
Vol. 0, no. 0/13

Abstract

Read online

Negli ultimi anni l'utilizzo di strumenti digitali nell'ambito della progettazione e della rappresentazione architettonica ha visto una larga diffusione, tuttavia continuano a persistere pareri contrastanti sull'effettivo beneficio che quest'ultimo possa trarre dall'introduzione di queste nuove strumentazioni. Poiché appare indiscutibile che la qualità del prodotto finale dipenda comunque dalle capacità del progettista di sfruttare a pieno le potenzialità di questi nuovi strumenti, risulta indispensabile stabilire come utilizzarli al meglio, al fine di intervenire positivamente nella comunicazione e nel controllo del processo progettuale. Lo studio è stato indirizzato all'utilizzo degli strumenti di controllo digitale del progetto nelle sue varie fasi, sia per gli aspetti relativi alla sua rappresentazione iconica e alla sua modellazione geometrica, sia per quanto attiene la gestione del processo progettuale con l'applicazione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Si è quindi approfondito lo studio dei vari strumenti per la creazione un modello digitale tridimensionale ritenendo che esso possa, con il potenziamento in corso delle stazioni CAD, costituire il completo equivalente virtuale dell'edificio progettato, riunendo in se stesso tutte le specifiche del fabbricato e capace quindi di restituire informazioni di carattere visuale, geometrico, dinamico e quantitativo. Tale modello digitale tridimensionale, condiviso dai diversi operatori che intervengono nell'intero processo edilizio i quali possono apportare le modifiche necessarie a garantirne il costante aggiornamento, viene a costituire l' archivio integrato di progetto, cui affidare sia lo scambio e la coerenza dei dati di progetto lungo tutto il processo, sia il controllo sulla qualità del prodotto progettuale.