Formazione & Insegnamento (May 2017)
Le competenze metodologiche degli insegnanti tra analisi dei bisogni e azione didattica
Abstract
Lo studio indaga i rapporti tra l’analisi dei bisogni e l’azione didattica degli insegnanti, nel quadro di un approccio complesso al processo formativo, dove risulta più agevole collegare l’oggetto di studio alla risoluzione di problemi pratici presenti nella realtà. Dagli intrecci che i due costrutti stabiliscono tra loro, trova conferma la matrice identitaria del bisogno, risultando rafforzata anche la valenza dell’analisi dei bisogni come pratica pedagogica, nella duplice configurazione di sapere in vista di agire, e di sapere agire in situazione. Da questa seconda configurazione, dove l’azione didattica è fortemente richiamata, riconoscere centralità ai bisogni degli allievi significa caratterizzare l’agire didattico in senso autenticamente inclusivo, rafforzando nella medesima direzione anche le competenze metodologiche degli insegnanti nella loro formazione iniziale e in servizio.