Acta ad Archaeologiam et Artium Historiam Pertinentia (Apr 2024)

Rorarunt coeli. La liturgia di santa Rosa da Viterbo

  • Eleonora Rava,
  • Filippo Sedda

DOI
https://doi.org/10.5617/acta.11392
Journal volume & issue
Vol. 35, no. 21 N.S.

Abstract

Read online

Un caso di studio paradigmatico per mostrare l’accoglienza e l’eredità di una santa donna nella prima epoca moderna tra Roma e Lazio è certamente offerto dalla liturgia di Rosa da Viterbo. Fu dalla seconda metà del XV secolo e per tutto il XVI che si allestì una liturgia propria – per l’ufficio delle ore e per la messa – e si fissò la memoria liturgica della giovane santa viterbese. Dopo aver chiarito il contesto e si innesta il culto di Rosa, si darà conto della specialità della liturgia rosiana.