Humanities (Jun 2024)

Considerazioni su Taormina in età moderna tra storia e storiografia

  • Salvatore Bottari

DOI
https://doi.org/10.13129/2240-7715/2024.1.5-25
Journal volume & issue
Vol. 12, no. 1
pp. 5 – 25

Abstract

Read online

Città demaniale orgogliosa della sua autonomia, tanto da difenderla tenacemente dai tentativi messinesi di assorbirla nel proprio distretto, Taormina solo in tempi recenti ha conosciuto una storiografia attenta a indagarne caratteri e vicende senza indulgere negli stereotipi o perdersi nelle nebbie del mito. Contribuirono alla costruzione del mito i viaggiatori del tardo Settecento che, protesi alla ricerca del Mediterraneo classico – greco e latino –, ebbero lo sguardo ottenebrato rispetto alla vicenda siciliana loro contemporanea. Nella fantasiosa ricostruzione del viaggiatore scozzese Patrick Brydone, ad esempio, le acque del fiume Fiumefreddo, anche quando raggiungevano una temperatura inferiore allo zero, tuttavia, non gelavano in quanto impregnate di vetriolo. La Sicilia fu, dunque, avviluppata da queste caligini e Taormina non fece eccezione