AOQU (Dec 2024)

A Reading for her. Omero letto da Alma-Tadema, tra innovazione iconografica e ricezione della cultura greca nell’Inghilterra vittoriana

  • Matteo Piccioni

DOI
https://doi.org/10.54103/2724-3346/27695
Journal volume & issue
Vol. 5, no. 2

Abstract

Read online

Il presente contributo si propone di analizzare il dipinto A Reading from Homer di Lawrence Alma-Tadema (1885, Philadelphia Museum of Art) puntando l’attenzione sull’innovazione iconografica che rielabora il tema ottocentesco del rapporto tra Omero e il suo pubblico in relazione alla ricezione della cultura greca e della questione omerica nell’Inghilterra vittoriana utilizzando una prospettiva di genere. L’articolo ricostruisce le vicende legate alla realizzazione del dipinto e le sue fonti, soffermandosi sui singoli personaggi che compongono il pubblico in ascolto della lettura da Omero e, in particolare, si indaga il ruolo della fanciulla al centro del quadro. Quale visione del pubblico femminile dell’epica e di Omero era concepita nell’Inghilterra vittoriana e quale interpretazione propone, di quel contesto, Alma-Tadema con il suo dipinto? Inoltre, il contributo approfondisce le questioni relative alle trasformazioni dell’arte e del gusto nel secondo Ottocento, esamina la metamorfosi del dipinto di storia e della sua ibridazione con la pittura di genere, il tema della lettura femminile e della lettura ad alta voce, nonché l’ambiguità con cui Alma-Tadema stesso guarda all’universo femminile e alla sua rappresentazione.

Keywords