Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy (Oct 2003)

Prima segnalazione di <em>Brachylaima fulvus</em> Dujardin, 1843 (Digenea, Brachylaimidae) in <em>Sorex</em> cfr. <em>antinorii</em> Bonaparte, 1848 (Insectivora, Soricidae) in Italia

  • Juan Carlos Casanova,
  • Concetta Milazzo,
  • Gaetano Aloise,
  • Mara Cagnin,
  • Alexis Ribas

DOI
https://doi.org/10.4404/hystrix-14.0-4250
Journal volume & issue
Vol. 14, no. 0

Abstract

Read online

Un?indagine parassitologica è stata condotta su esemplari di <em>Sorex</em> cfr. <em>antinorii</em> Bonaparte, 1840 (Insectivora, Soricidae) catturati in Sila Grande (Valle Capra; 16.29.30; 39.21.40). Uno degli esemplari è stato trovato parassitato da Trematodi digenei rinvenuti nell?esofago e nello stomaco. I parassiti isolati sono stati fissati con liquido di Bouin, colorati con carminio acetico di Semichon, fissati in una serie di alcooli, chiarificati in xilolo e montati con Balsamo del Canada. I parassiti sono stati identificati come membri della Famiglia Brachylaimidae Joyeux &#38; Foley (1930) appartenenti al genere <em>Brachylaima</em> Dujardin (1843). La morfologia generale ed i caratteri metrici hanno permesso di identificarli come <em>B. fulvus</em> Dujardin, 1843 (lunghezza corpo: 2.39-2.46; larghezza corpo: 0.72-0.78; diametro trasversale ventosa orale: 212.48- 238.08x240.64-266.24; ventosa ventrale: 250.88-258.56x250.88-266.24; faringe 120.32-168.96; testicoli: 151.04-189.44x168.96-189.44; ovario: 122.88x171.52; uova: 26-30x2-17). Il range dei dati morfometrici coincide con quelli riscontrati da diversi autori negli esemplari di <em>B. fulvus</em> in Europa centrale e occidentale (Jourdane, 1971; Lewis, 1969; Zarnowski,1960; Mas-Coma &#38; Gallego, 1975). Dopo la descrizione originale, la sistematica di <em>B. fulvus</em> Blanchard, 1847 non è stata mai confutata, sebbene varie specie dei generi <em>Harmostomum</em> Braun, 1899 e <em>Panopistus Sinitzin</em>, 1931 siano state proposte come sinonimi di <em>B. fulvus</em> da diversi autori. Zarnowski (1960) considera aperta la questione di identità di <em>H. (H.) dujardini</em> Baer, 1928 e propone la sinonimia di <em>B. oesophagei</em> Shaldibin, 1953 e <em>B. fulvus</em>. Lewis (1969), al contrario, ha riconvalidato <em>B. oesophagei</em> come specie, utilizzando criteri che, però, Jourdane (1971) ritiene, non idonei a differenziare le due specie. Mas-Coma &#38; Gallego (1975), considerano <em>B. oesophagei</em> sinonimo di <em>B. fulvus</em>. È questa la prima segnalazione di <em>B. fulvus</em> in Italia e in <em>S. antinorii</em>.