In_Bo (Dec 2008)

La rappresentazione del comfort

  • Anna Maria Manferdini

DOI
https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/1831
Journal volume & issue
Vol. 0, no. 0
pp. 56 – 59

Abstract

Read online

Il contributo ha l’obiettivo di illustrare l’evoluzione della rappresentazione del comfort interno agli ambienti domestici, di lavoro e in alcuni esempi di edilizia collettiva (ospedali, scuole, bagni e lavatoi pubblici, ecc.) realizzati a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Partendo dal principio di sfruttamento dell’inerzia termica dei manufatti, la produzione edilizia dell’epoca presenta i primi esempi di introduzione di apparati e reti impiantistiche che hanno, nel tempo, soddisfatto diversi requisiti di comfort e influito su scelte formali e compositive.