Festival dell'Architettura Magazine (Oct 2015)

La teatralità del campus universitario. Lezioni americane / The Theatricality of the University Campus. American Lessons

  • Paolo Strina

DOI
https://doi.org/10.12838/issn.20390491/n34.2015/3
Journal volume & issue
Vol. VI, no. 34
pp. 36 – 44

Abstract

Read online

Un’esperienza diretta svolta su una delle scene più prestigiose dell’accademia americana contribuisce alla restituzione di un profilo tipologico del campus, luogo che produce cultura e che, originariamente, si pone rispetto alla città secondo un principio di anti urbanità. Il campus, secondo l’ideale americano, rappresenta oggi una parte di città di per sé finita che vuole impressionare lo spettatore - studente, abitante della città o visitatore che sia - accentuandone gli effetti emotivi mediante la sua capacità di introiettare il complesso programma funzionale dell’intero insediamento urbano e comunicarlo attraverso figure teatranti. / Direct experience gained in one of the most prestigious scenarios of American academia helps create a typological profile of the campus, a place that produces culture and that, originally, was set against the city according to a principle of anti-urban life. According to the American ideal, nowadays the campus represents a completed city part that wishes to impress the spectator – whether student, city inhabitant or visitor – by heightening emotional effects through its capacity to introject the complex functional programme of the entire urban settlement, and to communicate by means of thespian figures.

Keywords