Formazione & Insegnamento (May 2017)
Lo sport che educa: tra miti e realtà
Abstract
La nozione che lo sport sia uno strumento per la promozione di una società pacifica e sia portatore di valori positivi trasmissibili tramite la pratica stessa è radicata e diffusa. Tuttavia, il diffondersi di pratiche illegali e di episodi antisociali (ad esempio abuso di sostanze, scandali finanziari, bullismo, maltrattamenti, esclusione sociale) legati a molti contesti della pratica sportiva suggerisce come lo sport giochi un ruolo quantomeno ambivalente nella trasmissione di valori. È necessario considerare con cautela il ruolo dello sport come strumento educativo. L’analisi dei principali approcci pedagogici, delle buone pratiche e dei progetti internazionali porta ad evidenziare come lo sport possa promuovere valori positivi solo quando vi è una progettazione consapevole di un percorso allievo-centrico ed un uso attento di strategie di apprendimento attivo per la promozione di life skills. Sulla base di queste considerazioni, un gruppo di Organizzazioni Internazionali in collaborazione con ricercatori dell’Università di Padova ha sviluppato un programma per la promozione dell’educazione attraverso lo sport nella scuola, che ha portato risultati positivi nell’ambito dei comportamenti pro-sociali degli studenti coinvolti.