Formazione & Insegnamento (Mar 2020)

Adolescenti: formazione alla complessità

  • Carolina M. Scaglioso

DOI
https://doi.org/10.7346/-fei-XVIII-01-20_17
Journal volume & issue
Vol. 18, no. 1 Tome I

Abstract

Read online

La natura delle psicopatologie in crescita tra gli adolescenti fa ipotizzare come la loro onnipotenza digitale non li metta al sicuro da fragilità e sofferenza. Di questa sofferenza non è intrinsecamente responsabile, come invece si potrebbe semplificare, la tecnostruttura in cui gli adolescenti si muovono più o meno agilmente, accomunati dagli stessi bisogni e insoddisfazioni; il fattore “nuove tecnologie” è un amplificatore potente, ma non è causa dei vuoti cognitivi ed esistenziali. Tali vuoti sono piuttosto ascrivibili ad una sociostruttura e a un sistema formativo incapaci di sostenere e finalizzare. Da ciò la necessità di una formazione che risponda ai bisogni che da sempre caratterizzano il percorso di apprendimento umano e degli adolescenti in particolare (bisogni che oggi non mancano di esprimere persino nell’esasperazione della psicopatologia); e anche l’improrogabile necessità di un cambiamento di rotta del sistema scolastico (che è attualmente stretto tra logiche di marketing e appelli alla restaurazione), per interpretare e muoversi in un mondo cui sia restituita la complessità che gli appartiene ora più che mai. Tre i punti fermi: dis-autarchicizzare la cultura scolastica; riconoscere diritto effettivo a tutti linguaggi; riconoscere la pensosità del corpo.