Formazione & Insegnamento (Apr 2022)

La prevenzione dei comportamenti estremisti nei giovani attraverso approcci formativi artistici: L’esperienza europea del CineCommUnity

  • Valentina Guerrini ,
  • Maria Grazia Proli

DOI
https://doi.org/10.7346/-fei-XX-01-22_37
Journal volume & issue
Vol. 20, no. 1 Tome I

Abstract

Read online

Il problema del disagio giovanile e delle conseguenze connesse, in particolare in riferimento ai comportamenti estremisti, violenti e di radicalizzazione (Unesco, 2019) appare negli ultimi anni un’emergenza sia a livello nazionale che internazionale. L’adolescenza rappresenta di per sé una fase particolarmente critica e difficile della vita dove la ricerca del senso di apparenza si fa sempre più forte. L’intento principale di questo paper è quello di evidenziare le potenzialità insite in approcci formativi artistici che vedano il coinvolgimento dei giovani attraverso varie forme di attività per creare senso di appartenenza e coesione sociale. Questo concetto è stato alla base delle varie campagne realizzate nel Progetto europeo CommUnity1 di cui il Dipartimento FORLILPSI dell’Università di Firenze è stato partner. In particolare, il contributo vuole essere un’occasione di riflessione per la ricerca pedagogica su un’attività di cineforum realizzata in alcune scuole secondarie toscane e presso la stessa Università.

Keywords