Formazione & Insegnamento (Apr 2020)
Ripensare l’orientamento nei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti
Abstract
Il contributo intende far riflettere sull’esigenza di ripensare l’orientamento nei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti. Il riconoscimento dell’orientamento permanente come dimensione fondamentale dell’apprendimento continuo, invita i CPIA a configurarsi come luogo privilegiato per l’interpretazione dei bisogni di competenze degli adulti e per la fruizione di servizi di orientamento lungo tutto il corso della vita. La prassi di promuovere l’orientamento solo all’inizio dell’anno scolastico, rappresenta l’anticamera dell’insuccesso formativo e della dispersione scolastica. Da qui l’ipotesi di concepire l’orientamento una “misura di sistema” costante correlata all’orario di servizio del docente e non solo al monte ore stabilito nel patto formativo del corsista. Tale strategia pedagogica consentirebbe di garantire il diritto all’apprendimento permanente legittimato dalla L. 92/2012.